
Tutte parenti di Eva? Ebraismo al femminile
14 Febbraio 2025
Nell’Isola che non c’è di Radio Piterpan
19 Febbraio 2025

Leadership partecipativa: strumenti e nuove pratiche
17 e 24 FEBBRAIO 2025
LEADERSHIP
SOLO 6 POSTI DISPONIBILI!
TIPOLOGIA DI INCONTRO:
Laboratorio formativo
A CHI È RIVOLTO:
Persone occupate
COSA FARAI:
Hai mai sentito parlare di leadership partecipativa? Si tratta di uno stile di leadership basato sulla condivisione dei processi decisionali con la squadra di lavoro, modalità complessa ma che può portare diversi benefici a livello organizzativo. Il percorso si propone di accompagnare i partecipanti a:
- Conoscere i vantaggi di una leadership partecipativa
- Riconoscere le tensioni che portano un leader a limitare la partecipazione
- Riconoscere le tensioni che portano le persone a non partecipare
- Capire come fare leva sulle tensioni positive di entrambi verso la partecipazione?
- Comprendere l’importanza di una partecipazione “adulta”
- Sperimentare diverse tecniche di team decision making con diversi livelli di difficoltà
- Costruire un mini percorso di team per aumentare la partecipazione
DOCENTE:
Pietro Antolini, consulente e docente in ambito organizzazione e lean, fa parte del team di Indaco. Il suo obiettivo è quello di “Aiutare chi vuole andare oltre i limiti che ci impongono i sistemi tradizionali. Attraversando l’ignoto e liberandoci anche dei limiti che ci creiamo. Per raggiungere nuovi traguardi di performance e benessere organizzativo”.
INFORMAZIONI UTILI
QUANDO: Lunedì 17 Febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 15.30 in presenza;
Lunedì 24 Febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 15.30 in FAD.
QUANTO DURA: due incontri da 6 ore per un totale di 12 ore
DOVE: Aula C, presso Irecoop Veneto, via Savelli 128 Padova e su piattaforma Zoom per le date online
POSTI DISPONIBILI: 6
QUANTO COSTA: La partecipazione per te è gratuita, grazie al progetto “PLUS – Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo” finanziato nell’ambito della DGR 1522/22
ISCRIZIONI: Compila il form con i tuoi dati!
Il Progetto:
“PLUS – Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo”
è incentrato sul tema della Leadership Femminile e dei Percorsi di Carriera per le donne, un tema importante che troviamo anche nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, al punto 5.5: “Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica”. I dati statistici rilevano infatti che in Italia il divario di genere nei ruoli apicali sia ancora molto significativo, a scapito delle donne.
