
Modelli di business: saper scegliere e valutare
9 Gennaio 2025
Quando un prodotto artigiano è sostenibile?
9 Gennaio 2025

Costruire e presentare un business plan
IN PROGRAMMAZIONE
LABORATORIO
SOLO 6 POSTI DISPONIBILI!
A CHI E’ RIVOLTO:
I destinatari dell’intervento saranno imprenditrici e imprenditori, anche aspiranti, e libero professioniste/i.
COSA FARAI:
In primis, il formatore introdurrà il concetto di business plan, spiegando gli elementi principali che lo compongono: descrizione del progetto imprenditoriale, analisi del mercato, risorse necessarie, organizzazione e risorse umane, processi produttivi, strategie commerciali, piano economico-finanziario. Questa fase permetterà di dare a tutti uno schema di lavoro comune. Nella seconda fase, i partecipanti, divisi in due sottogruppi, svilupperanno una bozza di business plan sulla base delle indicazioni date dal formatore. Attraverso la metodologia dell’elevator camp, sperimenteranno un lavoro in team con la sfida di creare un business plan efficace. La terza fase riguarderà la preparazione di una breve presentazione pitch da fare in aula, per mettersi alla prova anche nella fase di presentazione del lavoro del proprio team. In chiusura, il formatore faciliterà una riflessione sull’esperienza vissuta per sedimentare quanto appreso nell’attività formativa.
OBIETTIVI:
L’intervento ha i seguenti obiettivi:
- Definire un business plan della propria attività imprenditoriale.
- Rafforzare le competenze relative alla presentazione del proprio business plan a terzi.
INFORMAZIONI UTILI
QUANDO: in programmazione
QUANTO DURA: 8 ore
POSTI DISPONIBILI: 6
EDIZIONI: 1
QUANTO COSTA: La partecipazione per te è gratuita, grazie al progetto “CAMPO DE’MESTIERI: Intrecci innovativi per la Venezia di domani” finanziata nell’ambito della DGR 727/23. In più ti sarà riconosciuto un voucher al completamento delle attività.
Il Progetto:
“CAMPO DE’MESTIERI: Intrecci innovativi per la Venezia di domani”
Il progetto, in linea con la DGR 727/2023, esplora le botteghe artigiane di Venezia e delle sue isole per sostenere l’Alto Artigianato artistico. Mira a sviluppare competenze innovative nei settori del vetro, nautico, orafo, musivo, legno e tessuto, promuovendo l’inclusione, la coesione e la sostenibilità. Attraverso attività formative e collaborazioni con partner qualificati, il progetto punta a creare nuove imprese e a valorizzare il patrimonio artigianale veneziano.
FAQ
1. Posso partecipare ad un laboratorio per occupati se sono disoccupato/a (e viceversa)?
Purtroppo no: i contributi economici sono rivolti a gruppi omogenei di condizione professionale.
2. Anche l’indennità di frequenza è destinata a persone non residenti in Venezia centro storico, isole o estuario?
L’indennità di frequenza di 6 euro/h è rivolta a tutti coloro che partecipano alle attività, previa verifica del raggiungimento del 70% di partecipazione: NON è quindi legata al voucher di 500 euro mensili, rivolto invece a persone non residenti in Venezia centro storico, isole o estuario (fino ad esaurimento scorte).
3. Se risiedo a Mestre, ho diritto al voucher di 500 euro?
Sì, Mestre non rientra in Venezia centro storico, isole o estuario.
4. Dopo che mi sono pre-iscritto, cosa devo fare? Come faccio ad essere sicuro/a dell’avvenuta iscrizione?
Se hai compilato il form online non preoccuparti, abbiamo visto la tua preiscrizione! Siete tanti quindi ti chiediamo un po’ di pazienza: riceverai nelle prossime settimane una mail con l’esito. In caso di numero di adesioni maggiori alla capienza dei laboratori, procederemo tramite selezione sulla base della data di iscrizione.
5. Vi devo mandare dei documenti specifici per potermi iscrivere?
(solo) In caso di laboratori rivolti a persone in stato di disoccupazione, è richiesta la presentazione del Certificato di disoccupazione rilasciato dal centro per l’impiego: questo è fondamentale per poter partecipare alle attività e confermare la propria iscrizione. Sarà nostra premura contattarti per richiederti il certificato.
6. Se sono occupato/a, ho comunque diritto all’indennità di frequenza e, in caso di residenti fuori Venezia centro storico, isole o estuario, al voucher di 500 euro/mensile?
Sì, i supporti economici volti ad agevolare la partecipazione al progetto non fanno distinzione tra occupati/disoccupati. Si ricorda che il voucher viene erogato fino ad esaurimento scorte.
7. A quanti laboratori posso iscrivermi?
Puoi iscriverti a tutti i laboratori che desideri, controllando sul sito se sono rivolti a disoccupati/occupati oppure a gruppi misti.
8. Perché nel form di iscrizione non avete riportato tutti i laboratori/le formazioni riportate sul sito?
Nel form d’iscrizione sono presenti solo i laboratori già calendarizzati; per manifestare il tuo interesse verso gli altri corsi, puoi utilizzare i form presenti sul sito o mandare una mail a cultura@irecoop.veneto.it In questo modo verrai aggiornato sui prossimi appuntamenti!
Iscriviti alla Mailing List!
Ricevi via mail gli aggiornamenti
su eventi e attività di Campo De’ Mestieri.
Non perdere l’occasione di partecipare!